Visualizzazione post con etichetta fotografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fotografia. Mostra tutti i post

mercoledì 11 febbraio 2015

LA NASCITA DI MAGNUM Robert Capa Henri Cartier-Bresson George Rodger David Seymour ‘Chim’ - Recensione di Elena Arzani

LA NASCITA DI MAGNUM

Robert Capa Henri Cartier-Bresson 
George Rodger David Seymour ‘Chim’

Cremona, Museo del Violino
31 ottobre 2014 – 8 febbraio 2015

A cura di Marco Minuz

(foto di Robert Capa ©)

La mostra dell’Agenzia MAGNUM PHOTOS INC, celebra la nascita della stessa, avvenuta il 22 Maggio 1947 nella Contea di New York, ad opera di Robert Capa, Henri Cartier-Bresson e George Rodger, David Seymour (Chim), affiancati da Maria Eisner, William e Rita Vandivert.

Henri Cartier-Bresson, dopo la prima grande retrospettiva inaugurata dal MOMA di New York nel 1947 in suo onore, avrebbe potuto dedicarsi unicamente all’arte, ma contrariamente alle aspettative, sceglie di legarsi in società a Robert Capa e David Seymour, suoi amici ormai da un decennio. Il progetto, a cui parteciperanno anche George Rodger, Maria Eisner, William e Rita Vandivert, nasce dal profondo desiderio di raccontare il mondo ai suoi stessi cittadini. Una serie di sanguinose guerre ha segnato il globo intero nelle ultime decadi, sconvolgendo la società e ridisegnando i confini geografici, intensificando la necessità di divulgazione della stampa. L’informazione è in mano alle case editrici che uniche padrone, possono gestire il materiale raccolto dai fotoreporter e scegliere cosa proporre alle masse. In questo contesto si inserisce il radicale valore del cambiamento avviato dall’associazione di Magnum.    Tre grandi sale, allestite presso il Museo del Violino di Cremona, dal curatore Marco Minuz, ospitano una prestigiosa selezione delle iconiche immagini dei padri fondatori di Magnum, mostrando l’intensa attività fotogiornalistica, che ha segnato la storia dell’editoria, rivoluzionando il concetto di libertà di pubblicazione e moderno copyright.

Henri Cartier-Bresson "Lo sguardo del Secolo" - Recensione a Cura di Elena Arzani

 

 

 Henri Cartier-Bresson

"Lo sguardo del Secolo"

Recensione a Cura di Elena Arzani


“...ogni volta che premo il pulsante dello scatto, è come se conservassi ciò che sta per sparire.” – Henri Cartier-Bresson
Henri Cartier-Bresson 
Finissage: Roma, Museo dell’Ara Pacis
dal 26 settembre 2014 - 25 gennaio 2015


Si chiude oggi al Museo dell’Ara Pacis una retrospettiva dai grandi numeri, proveniente dal Centre Pompidou di Parigi e dedicata all’inestimabile opera di Henri-Cartier Bresson: 16.000 i visitatori che hanno percorso le sale nel periodo di dicembre, con una media di circa 1000 persone al giorno; 500 le opere esposte, tra cui schizzi, filmati e le fotografie originali dell’epoca stampate dallo stesso Cartier-Bresson; 9 le sezioni che compongono il percorso proposto dalla mostra, analizzando ciascuna un diverso periodo della vita e del lavoro dell’artista ed infine 1 il grande catalogo edito da Contrasto, con saggi di studiosi e testi inediti. 
Queste strabilianti cifre non destano stupore, trovandoci di fronte all’opera di colui che è stato definito “lo sguardo del secolo” e che, attraverso un costante lavoro della stessa durata, ha gettato le fondamenta della moderna fotografia, ridisegnato il ruolo del fotografo e diventando egli stesso simbolo e riferimento di quest’arte.

mercoledì 24 dicembre 2014

"Ma io non mento al limite sto zitta. ... sto zitta." – Maria Antonietta


"...Ma io non mento al limite sto zitta. ... sto zitta." Maria Antonietta - Giardino Comunale. 
Sassi / © & Ⓟ 2014 La Tempesta Dischi.
Ph. Elena Arzani © 2014 - Festival "Ladies sing it better" - Sound Bonico - Piacenza

mercoledì 7 maggio 2014

Elena Arzani ID.EA - Chapter no.1: Photography




Photography
Amatorial photographer since I was 13’s  years old. Art exhibitions, images for advertising, 
shooting ad-hoc for music bands or anything else might sound like a good-challenge, and a “must try it once”!


MAIN FEATURES:


"Monumenti Perduti#2" 
Collective Exhibition held by "Museo Archinti", Lodi (Italy)
Given subject (by Art Curator Miss Erika Vigorelli) was the S. Giovanni's Church 
in San Colombano al Lambro, Lodi. Here are a few of the images displayed



Architectural Photography
Here are a few images currently on sale

Artistic Photography
La "mise-en-scene"

Portrait Photography
The Soul
 
Street Photography
Capturing the instant
Music Performance Photography
A soulful creation
For more images
Visit

www.facebook.com/elenaarzani.design









Colofon 1st Issue "Elena Arzani ID.EA"




Issue No. 1
Creatively Made by an informal designer
named Elena: Elena Arzani 2410

ID.EA
An informal ID card

Citizen of the World
Raised in Italy
Graduated in England
Traveled the World
and keeps doing it!

The Author
A Lady who believes in  the power 
of creativity, and people.


MAIN FEATURES:

Art & Design
My family hasn’t been able to escape from art and design for over 3 centuries, 
so the least I could do, was to fall in love with the same magnificent paths!

Photography
Amatorial photographer since I was 13’s  years old. Art exhibitions, images for advertising, 
shooting ad-hoc for music bands or anything else might sound like a good-challenge, and a “must try it once”!

Graphics & Architecture
First steps of my job venture.
As a designer I “build” graphic identities, dressing with content anything needs so, before launching it in the market.

Music
I had my first go in the world of music, when I was little. Now I’ve grown much older, but haven’t managed to get rid of it, as long as I’ve got involved as a image curator and photographer... Music is no good listener! 

mercoledì 2 aprile 2014

Welcome to Elena Arzani Portfolio


Dear Reader, 

welcome to my new blog. 

By the look of it, you may have already understood that you're just about to experience a glimpse to my portfolio. You won't be able to see most of the projects, that I have delivered to big Companies throughout my twenty-years in the field of creativity, for they are protected by an agreement of non-disclosure. However, I aim to give you a brief insight of "what goes through my mind", and how it all becomes subject of a never-ending passion, that eventually someone might call "what I do for a living". 

Therefore, hope you'll enjoy the visit!

E.A.

Caro Lettore, 

benvenuto nel mio nuovo blog. 

Dal primo sguardo, avrai certamente immaginato di esser prossimo alla visione del mio portfolio. Non ti sarà possibile osservare i progetti, che ho sviluppato negli anni per diverse Società, poichè quest stessi sono protetti da accordi di privacy. Tuttavia vorrei dmostrarti  "cosa passa nella mia mente" e come tutto questo diventa materia di un'infinita passione, che alcuni volendo chiamano "ciò di cui mi occupo nella vita". 

Spero quindi la visita possa esser di tuo gradimento!

E.A.